sabato, Febbraio 22, 2025
Cultura

“”Il Paese dei mostri selvaggi”” per i più piccoli

Degna di plauso è l’iniziativa promossa dall’Age Cerignola, articolata in vari appuntamenti presso la Biblionav situata nell’Ex Tribunale, e dedicata completamente ai più piccoli. Questa settimana il terzo evento sarà  incentrato sul classico dell’infanzia Il Paese dei Mostri Selvaggi, di Maurice Sendak, autentica pietra miliare del genere e rinverdito dalla trasposizione cinematografica possente e ricca di significato ad opera di Spike Jonze, vincitore di una statuetta nel 2014 con lo struggente Her.

 

Alle 20.30, nel corso di un party serale, al quale i piccoli invitati sono pregati di recarsi con vecchi cuscini e nei loro pigiami preferiti, al seguito delle loro amorevoli mamme, potranno assistere ad una recita della fiaba moderna a cura di Laura Catucci, che culminerà  in una schitarrata finale attorno ad un piccolo falò-

Uscito nel 1963, l’opera di Maurice Sendak ha segnato una svolta nell’immaginario e nella cultura dell’infanzia. Del resto, quasi tre milioni di copie in una sola ristampa non le vende il primo che capita.

Intere generazioni sono cresciute ascoltando la fiaba del piccolo Max, infagottato nel suo costume di lupo, il quale, messo in punizione a causa dei suoi capricci, vivrà  fantastiche avventure frutto della sua fervida fantasia. Le creature dall’aspetto repellente ma dai modi affabili sono un parto della sua rabbia repressa, una proiezione della sua ira fuori controllo che cerca di venire fuori.

La fiaba racchiude in se molteplici messaggi : dalla solitudine al bisogno di affetto, dall’accettazione del diverso agli impulsi anarchici della prima età . L’opera ha ricevuto in pari dosi stroncature, per lo più da parte del mondo accademico d’epoca, soprattutto da parte del noto psichiatra italiana Bruno Bettelheim, e ammirazione entusiasta da parte dei bambini di tutto il mondo. In molti hanno intravisto nell’opera una guida introduttiva alla psicanalisi, all’inconscio e a tutto quello che comporta, così da essere attrattiva anche per i più grandi.

Le splendide vignette, che l’illustratore ha attinto da precedenti del calibro di William Blake, rivivranno per una serata il 19 luglio.
Enrico Frasca
 

0 Commenti
più vecchi
più nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments
0
Commenta questo articolox